Farsi conoscere è importante, lo sanno bene le aziende che creano piani di comunicazione e marketing studiati e lo sanno bene anche le associazioni. Farsi conoscere è molto difficile e una campagna tv o social può aiutare, ma è un argomento molto complesso sotto più punti di vista.
- Le associazioni nella maggior parte dei casi non hanno i mezzi economici simili alle grandi aziende e multinazionali.
- Bisogna parlare di argomenti che non sempre vengono considerati “normali” nella vita di tutti i giorni, le persone vanno sensibilizzate, spesso su argomenti tristi e che mettono le persone di fronte ad una reazione di stupore misto a disagio.
- La maggior parte delle persone non pensa di poter “fare la differenza” che invece noi, membri delle associazioni no-profit, sappiamo benissimo farebbero.
Su questa scia quindi ho deciso di creare questo articolo che presenta le campagne di sensibilizzazione più belle. ATTENZIONE! Questo non vuol dire che siano solo belle e felici ma anche geniali, riflessive e, purtroppo, a volte tristi.
ITS Brasil – EFFICIENT FURNITURE
Questa campagna cerca di trattare l’argomento dell’inclusione delle persone con disabilità fisiche sul luogo di lavoro. Solo perché una persona sia disabile questo non vuol dire che non possa essere ugualmente efficiente sul posto di lavoro, proprio come questi “pieces of furniture”.
Alzheimer’s Disease International – LOST TIMELINE
Altra iniziativa, ormai del 2012, è quella che vuole sensibilizzare le persone sull’argomento Alzheimer. La famosissima agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather ha creato una campagna ad hoc.
Attraverso i social media e un video virale, è stato chiesto alle persone di donare la propria timeline di Facebook attraverso l’installazione di un’App. Questa App, è stata poi attivata solamente il 21 settembre, giorno simbolo della lotta contro l’Alzheimer.
I milioni di partecipanti si sono ritrovati con un profilo facebook completamente vuoto, bianco, cancellato, come se la memoria li avesse traditi, nessuna traccia di cronologia, immagini, video ed amici. Ora capite cosa significa non avere ricordi?
[il video che invitava a donare la propria timeline][il video di presentazione dell’intero progetto]
Swedish childhood cancer foundation_HAIR-RAISING
Le pubblicità che vediamo ogni giorno spesso non tengono conto di altre realtà, come ad esempio gli spot in cui si elogia la bellezza di essere madre con immagini idilliache, ma che può essere visto come un tormento da madri che hanno perso un figlio o vivono una situazione difficile. In Svezia è stato molto apprezzato l’ingegno di una casa cosmetica che pubblicizzava un nuovo shampoo in maniera non convenzionale: fermata della metro, un totem digitale proietta l’immagine di una ragazza con i capelli lunghi, questi capelli all’arrivo della metropolitana sono così puliti e splendenti che volano letteralmente spinti dalla corrente creata dal mezzo.
La swedish childhood cancer foundation ci offre una sua rilettura e dà vita ad un rifacimento dello stesso spot con un fattore destabilizzante per chi guarda ma che fa riflettere.
Avete visto qualche campagna social interessante? Commentate e suggeritecele!!!