In cosa consiste la “maternità anticipata per gravidanza a rischio”?

Viene generalmente disposta dall’ASL sulla base di quanto risulta dall’accertamento del medico competente quando sussistono «gravi complicanze della gravidanza» o «persistenti forme morbose» che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza.

Nei casi di gravi complicazioni della gestazione o persistenti forme morbose è la lavoratrice stessa ad inoltrare apposita domanda all’ASL. In questo caso dovrà allegare il certificato medico di gravidanza da cui emergono le sue condizioni di salute.

L’ASL ha 7 giorni di tempo dalla presentazione della domanda per pronunciarsi, decorsi i quali vale il silenzio assenso. In caso di diniego, è necessario comunicarne i motivi alla lavoratrice. Quest’ultima, entro i 10 giorni successivi, può presentare ulteriori documenti e osservazioni.

I Girasoli del nostro splendido Giardino

domenica 5 Marzo – venerdì 28 Luglio

Marco T.
domenica 5 Marzo – venerdì 28 Luglio
Marco T.

Mi manchi angioletto. La Mamma

domenica 5 Marzo – venerdì 14 Luglio

Marta L.
domenica 5 Marzo – venerdì 14 Luglio
Marta L.

Ti pensiamo e ti amiamo. gli Zii

Contattaci

Se hai bisogno di sostegno

Per informazioni puoi contattarci anche tramite WhatsApp

Gli ultimi post

Titolo

Torna in cima